|
|
|
 |
Francesco Spoto Martire
Non vergognarsi del nome cristiano
Le indicazioni di Francesco Spoto
nei giorni del disagio
di mons. Vincenzo Bertolone
La
memoria liturgica del martire
Francesco Spoto (1924-1964) mi
riporta alla mente un passaggio di
una sua predica sulla cresima. In
essa egli apriva un rilevante
scenario circa il rapporto tra
testimonianza dei credenti (il
cresimato era c ... |
clicca qui
» |
|
|
|
|
 |
VINCENZO BERTOLONE
Dal mandorlo
in fiore
alla palma
del martirio
nel 50º della morte |
|
clicca qui
» |
|
|
|
|
SEGNALIBRI |
 |
[ clicca sull'immagini e
stampa su cartoncino] |
|
|
|
PERGAMENE |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
[ clicca sulle immagini
per ingrandirle ] |
|
|
|
 |
Dal diario del
Beato Francesco Spoto |
Il video è stato realizzato
da Suor Giulietta Proietto con
la collaborazione di Lamberto
Brusco, Calogero Intorre e
Davide D'ascenzio ... |
clicca qui
» |
|
|
|
|
 |
In Congo sulle orme del
Beato Giacomo Cusmano |
Un video dei Missionari Servi dei
Poveri
" Boccone del Povero " ... |
clicca qui
» |
|
|
|
|
 |
P. Sanfilippo Prospero |
Servo di Dio vissuto
per circa 50 anni nelle missioni del
Congo e delle Filippine. Una testimonianza quella di P. Sanfilippo Prospero mossosi in nome
del fondatore Beato Giacomo Cusmano.
... |
|
PHOTOGALLERY , ... |
clicca qui
» |
|
|
|
|
|

|
Questi bellissimi versi sono stati scritti
dal poeta cretese Nikos kazantzakis ( 1882 -
1957 ).
«Questo
miniapologo poetico illustra una grande
verità. È nella bellezza che si cela il
mistero di Dio. Egli ci ricorda la necessità
di aver occhi puri, pronti a cogliere in una
goccia di bellezza com’è la chioma fiorita
di un mandorlo, la sorgente nascosta e
trascendente. Anche il profeta Geremia in un
mandorlo fiorito era stato invitato a
scoprire la sua vocazione e la protezione
divina (1,11-12)
»
.
Nella terra agrigentina, dove il mandorlo
fiorisce prima che in ogni altra parte del
mondo, troviamo la zolla natale del Padre
Francesco Spoto, protagonista di questo
libro, che ci ha parlato della bellezza di
Dio con la sua vita. Come dal mandorlo della
piana agrigentina, così dall’albero della
santità Cusmaniana è fiorito Padre Francesco
Spoto.
La santità , infatti, è come un fiore. Il
fiore non fornisce spiegazioni. La santità
non si spiega. C’è e basta. L’esserci è
l’unica sua spiegazione. ...
|
|
|
I
contenuti di questo sito sono stati tratti dai
libri:
" E il mandorlo fiorì - Tracce del volto ... "
di Vincenzo Bertolone
Edizioni Dehoniane Roma
"
Tre compagni di viaggio "
Beato Giacomo Cusmano
Madre Vincenzina Cusmano
Padre Francesco Spoto
di Vincenzo Bertolone
Edizioni Media Print, Roma "
Francesco Spoto
il martire del sorriso "
di Vincenzo Bertolone
Editrice VELAR
I contenuti video sono stati tratti
dal DVD
"Beatificazione di Padre Francesco Spoto dei
Missionari Servi
dei Poveri, Martire "
coronaproduzioni Palermo |